L’Alto Belice Corleonese si estende a Sud di Palermo, verso l’interno, in un’area popolata sin dall’antichità.
Il territorio è costituito da montagne e colline calcaree e arenarie, ma alla forte caratterizz- azione del paesaggio contribuisce un bel panorama agrario d’antica memoria, tipico della Sicilia dei Feudi. I centri abitati hanno una connotazione medioevale sulla quale si è innestato lo sviluppo urbanistico in epoca spagnola (sec. XVI - XVIII), caratterizzato da palazzi nobiliari, chiese e conventi. Tra la cittadine fondate nel Cinquecento, alcune sono abitate ancora dai discendenti dei coloni albanesi in fuga dalle invasioni turche, popolazioni che hanno conservato la lingua, le tradizioni ed il rito religioso bizantino.